Rassegna Stampa
Chi è G., l'estimatore segreto di Maria Elena Boschi che si complimenta su Libero?
Una pagina pubblicitaria comprata sul quotidiano di Feltri per complimentarsi con la ministra delle riforme nonostante la sconfitta al referendum
Roberta Lombardi e Mafia Capitale ancora in Campidoglio
La deputata torna a cantargliele forti e chiare alla sindaca di Roma. E difende Berdini dalle grinfie di Frongia
Gli straccioni del NO e la nobiltà piddina
Pierluigi Battista sul Corriere della Sera ci racconta oggi il grande ritorno di un fenomeno antico: quello di attaccare gli elettori ' inferiori' antropologicamente che non votano nella direzione che ci piace
Perché quel 40% non è di Renzi
Il premier e i suoi fedelissimi sostengono che la percentuale del sì rappresenti un buon bottino di partenza. I sondaggisti spiegano che non è così
Al voto! Al voto! Ma con quale legge elettorale?
La legge elettorale per la Camera è nuova di zecca: l’Italicum, in vigore dallo scorso luglio, non è stato mai usato. Al Senato è in vigore il Consultellum. Il combinato disposto delle due leggi porterebbe all' ingovernabilità. Ma i partiti'
Matteo Orfini rapito dagli alieni?
Da giorni non si hanno notizie del piccolo Matteo. I genitori gli chiedono di presentarsi alle casse del supermarket, ma lui niente
«Ora è tempo di Italexit»
I giornali britannici, in particolare quelli popolari, fanno un parallelismo col voto sulla Brexit che ha sancito lo scorso giugno l' uscita del Regno Unito dall' Ue ipotizzando ora un addio dell' Italia all' euro. Moneta unica sotto pressione anche per il Financial Times
Le dimissioni di Renzi sulle prime pagine
Quasi tutti i giornali oggi infieriscono senza pietà sul presidente del Consiglio. Esultano soprattutto a destra
L'ATAC a Capodanno lavora «su base volontaria»
I sindacati dettano le regole per il lavoro a Natale e Capodanno: lavora chi vuole e il pagamento di un incentivo maggiore
Cosa può accadere dopo il referendum
Gli scenari per il post-voto, a partire dalla vittoria del no al referendum del 4 dicembre. Si comincia con le dimissioni di Matteo Renzi









