Economia
Giappone: la svalutazione che non protegge
neXtQuotidiano 19/08/2014
Il conto di import ed export

Dopo la svalutazione dello yen (fine 2012-inizio 2013) crescono rapidamente le importazioni, ma molto meno le esportazioni. Il primo trimestre 2014 (caratterizzato da alta crescita del PIL) vede un record storico negativo della Bilancia commerciale e importazioni alle stelle. Poi nel secondo trimestre il Giappone entra in recessione e lo squilibrio si assottiglia, pur rimanendo molto maggiore che nel 2012. E intanto anche le esportazioni si riducono…

Potrebbe interessarti anche
- Le migliori offerte luce? Occhio alle nuove proposte intelligenti- In un mercato dell’energia così vasto e variegato come il nostro, sembra davvero difficile scegliere il miglior fornitore di luce e gas. Le offerte sembrano tutte simili, i costi mensili troppo oscillanti e le promesse iniziali disattese, l’aumento delle bollette spesso possibile. Come gestirsi allora, in questo mare magnum? È meglio essere chiari, trovare un […] 
- Prestito personale per l’acquisto di auto elettriche e ibride: come realizzare il tuo progetto sostenibile- Negli ultimi anni, sempre più persone stanno scegliendo di investire in auto elettriche o ibride per un futuro più sostenibile. Questi veicoli, oltre a ridurre l’impatto ambientale, offrono vantaggi economici a lungo termine, come minori costi di gestione e benefici fiscali. Tuttavia, l’acquisto di un’auto nuova rappresenta un impegno finanziario significativo. Come fare se non […] 
- Conto deposito non vincolato: rendimenti senza obblighi a lungo termine- I conti deposito non vincolati rappresentano la scelta ideale per tutti coloro che desiderano ottenere un rendimento dai propri risparmi senza rinunciare ad utilizzarli in caso di necessità. A differenza delle forme vincolate tradizionali, questa tipologia consente di accedere alle somme versate in qualsiasi momento, offrendo un equilibrio tra sicurezza, flessibilità e rendimento. Come funzionano […] 
- I dubbi degli europei sulle criptovalute e la necessità di una corretta educazione finanziaria- In Europa l’adozione delle criptovalute viene ancora frenata da alcuni fattori, i quali alimentano un clima di incertezza. Una delle cause principali è la mancanza di una corretta educazione finanziaria, che impedisce ad una larga parte della popolazione di comprendere in modo adeguato il funzionamento e le implicazioni di questi asset digitali. Dubbi sulle criptovalute: […] 
- Andrea Orcel: “UniCredit uscirà da Generali”. Farà lo stesso anche con Mediobanca? E quando?- Andrea Orcel, ad di Unicredit, gioca con abilità nel risiko finanziario italiano, ma il suo progetto di crescita europea si scontra con vincoli politici, golden power e logiche protezionistiche. Orcel e la mossa su Generali Andrea Orcel, ad di Unicredit, continua a sorprendere per la sua capacità di muoversi con decisione in un contesto finanziario […] 
- Il taglio dell’IVA sui beni di prima necessità è stato tagliato: cosa c’è e cosa non c’è nella Manovra targata Meloni- Il Consiglio dei Ministri ha approvato il documento programmatico di bilancio per il 2023. Spariscono alcune delle indicazioni emerse nei giorni scorsi 
- Fondi pensione per i liberi professionisti: ecco di cosa si tratta- Fondi Pensione per liberi professionisti: così il Governo punta a far entrare più della metà dei lavoratori in piani collettivi 
- Tre buone ragioni per noleggiare una piattaforma aerea a Milano- Le piattaforme aeree sono tra le macchine più noleggiate in Italia, in particolar modo nelle grandi città come Milano 
- Le buone pratiche per fronteggiare l’attuale situazione geopolitica nel mercato globale del grano- Le sfide da affrontare da parte delle aziende per superare la crisi alimentare globale del grano 
- Gli economisti Boeri e Perotti smontano pezzo per pezzo la promessa di Berlusconi sulle pensioni- I due esperti spiegano come le “coperture” annunciate dal leader di Forza Italia non bastano e non sono neanche possibili 
