FAQ
Gli aiuti ai poveri? Vanno ai benestanti
In totale un quarto di tutte le spese statali per prestazioni assistenziali va a chi ha redditi più che dignitosi. E una parte di queste a famiglie decisamente benestanti.
Cosa fare con i risparmi
Cosa fanno i risparmiatori nell' era della volatilità dei mercati? Secondo l’Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2016 presentata ieri da Intesa Sanpaolo e dal Centro studi Einaudi e raccontata oggi dal Corriere preferiscono la liquidità, ovvero non rischiano il proprio denaro con investimenti. E guardano, semmai, al mercato immobiliare
L'impero di Gülen
Chi è l' uomo che sfida il potere di Erdogan in Turchia. E che si è dissociato dal golpe
Pensioni, la quattordicesima da raddoppiare
L’ipotesi di allargare la platea di beneficiari da due a quattro milioni
Sostegno all'Inclusione Attiva: 320 euro alle famiglie in difficoltà
Una nuova Social card per dare una boccata d' ossigeno a circa un milione di poveri, tutte famiglie in condizioni di difficoltà con minorenni a carico. I criteri per accedervi su base regionale e i comuni
La storia del video del minorenne violentato a Cava de' Tirreni
Le violenze sono state filmate con un telefonino, presumibilmente – secondo gli investigatori – per ricattarlo in una fase successivo alle violenze. Le indagini dei Carabinieri proseguono per identificare i due complici che indossavano maschere e parrucche
Il taglio dell'IRPEF
Governo al lavoro sul piano per ridurre le tasse: un punto in meno sullo scaglione più basso che arriva a 15 mila euro
Il Mattarellum corretto per superare l'Italicum?
La proposta della minoranza PD per cambiare la legge elettorale: premio di maggioranza e turno unico
Il mercato del lavoro spezzato in Italia
In Italia ci sono due mercati del lavoro paralleli: quello degli under 30 e quello degli over 50. Il tasso di senza lavoro tra gli under 30 è quattro volte e mezzo quello degli over 50, un gap doppio rispetto alla media Ue
Comuni, 50 centesimi al giorno per ogni migrante ospitato
La rivoluzione dello SPRAR: ogni comune ospiterà due o tre rifugiati ogni mille abitanti. I Comuni che aderiranno allo Sprar avranno 50 centesimi per ogni migrante ospitato