FAQ
Braccia tornate all'agricoltura
«Braccia rubate all' agricoltura», si diceva una volta. Eppure nel 2015 il settore ha registrato quasi 20 mila nuovi occupati sotto i 40 anni. Il nuovo boom del lavoro nei campi
Il taglio strutturale al costo del lavoro
A fine anno scadono gli incentivi per il Jobs Act, che sono stati già ridotti di due terzi rispetto al 2015, e il governo pensa a tagliare il cuneo fiscale, ovvero la differenza tra la retribuzione lorda e quello che finisce nelle tasche del lavoratore
Andrea De Filippo: chi è l'autore della lettera a Giulia
«Scusa se siamo arrivati tardi», aveva scritto in una missiva deposta sulla bara di una vittima di 9 anni. Ma i vigili del fuoco non l' hanno presa bene
Vasco Errani: il commissario alla ricostruzione dopo il terremoto
Il governo stringe sul «piano casa»: in settimana i tavoli di confronto per mettere a punto le linee guida
Paola Muraro sarà sentita in procura come teste?
Dopo l' acquisizione delle intercettazioni allo studio la convocazione dell' assessora all' ambiente per le denunce su impianti TMB e AMA
I costi delle ricostruzioni dei terremoti
Il Sole 24 Ore riepiloga oggi in una tabella i costi delle ricostruzioni dei terremoti che hanno colpito l' Italia dal 1968 al 2012.
I terremoti dal 1300 ad oggi
Il Corriere riepiloga oggi in un' infografica gli eventi sismici con magnitudo maggiore a 5.5 dal 1300 ad oggi
I costi dei terremoti in Italia
La terra trema per pochi secondi ma la ricostruzione può andare avanti pure per mezzo secolo. E la spesa continua a lievitare. I soldi stanziati per i sette grandi terremoti ammontano a 121,6 miliardi di euro. È la stessa cifra che l’Italia ha perso in termini di Pil, cioè di ricchezza prodotta, negli anni più neri della crisi
Blob, Amatrice e il terremoto del giornalismo italiano
Bruno Vespa in elicottero, i ' salvataggi' in diretta, le scosse di terremoto avvertite ' nello studio' , le fotografie ritrovate tra le macerie e mostrate in diretta tv: Blob riassume in ' La terra trema' tutte le straordinarie performances del giornalismo italiano
Quattro miliardi l'anno per mettere in sicurezza l'Italia
Un piano ventennale di interventi per il rischio sismico e per il rischio idrogeologico. Per prevenire emergenze che costano comunque di più









