Fact checking
La Corte dei conti contro la fregatura dell'otto per mille alla Chiesa
I giudici criticano la gestione dell' emolumento, in cui è favoritissima la Chiesa cattolica. E lo Stato? «Niente promozione di iniziative e drastica riduzione delle somme, spesso immotivata»
Beppe Grillo cambia tutto per non cambiare nulla
Il blog chiede la nomina di cinque portavoce che faranno le veci del leader del MoVimento. Ma sono sui fedelissimi
M5S, cosa c'è dietro l'espulsione di Pinna e Artini
Alla domanda ' Sei d' accordo che Pinna e Artini NON possano rimanere nel Movimento 5 Stelle?' hanno risposto sì il 69,8%, pari a 19.436 voti, no il 30,2%, pari a 8.382 voti. Qui il resto della storia
Il mistero delle tombe dei vampiri
I cadaveri sepolti con un mattone in bocca non sarebbero i resti mortali di vampiri ma quelli di individui morti durante un' epidemia di colera.
I pedofili della porta accanto su Channel 4
La messa in onda di un documentario che invita i pedofili a venire allo scoperto per essere curati ha scatenato molte polemiche e lascia aperti diversi interrogativi di natura etica e scientifica
La sentenza della Corte Europea dice che bisogna assumere 250mila precari?
Una precisazione necessaria sulla decisione della Corte. E quanto costerebbe assumere i precari della scuola al governo oggi
La guerra contro i vaccini
La sentenza del tribunale di Milano che stabilisce una correlazione tra vaccini e autismo rischia di fare molto male alla salute degli italiani. Ma sul calo della copertura vaccinale i numeri dicono qualcosa di più. E il calo potrebbe non essere dovuto allo scetticismo antiscienza
Il calo delle vaccinazioni in Italia
Vaccini e autismo, ecco il risultato del terrorismo
Jobs Act e Articolo 18: l'inutile riforma di Renzi
La Camera approva le norme con la rottura della minoranza PD. Ma il problema è un altro: la riforma è inutile, non ci farà crescere di più e rischia invece di rendere ancora più precario un mercato del lavoro già giudicato flessibile. Con scarsi riflessi sulla produttività
Il fondo di Juncker che (non) salverà l'economia europea
Approvato ieri, verrrà presentato oggi a Strasburgo. Ma avrà una dotazione di soli 21 miliardi. L' effetto leva dovrebbe portarli a 330, ma dipenderà dalla risposta degli investitori privati. L' assegnazione dei fondi è a discrezione dell' autorità europea: niente automatismi, nemmeno per l' Italia