Economia
Le pensioni dei ferrovieri
Il 96% liquidate tra 2000 e 2014 è superiore all' importo calcolato con il contributivo
DEF: il governo a caccia di dieci miliardi
Il Documento di Economia e Finanza al CdM venerdì, con l' intenzione di sfruttare ancora la flessibilità concessa da Bruxelles. Attenzione a non far scattare le clausole di salvaguardia. In vista un riordino delle tasse sulla casa
Vuoi risparmiare sul lavoro? Assumi con "contratto rumeno"
Una truffa per le aziende italiane che vogliono risparmiare sui contributi previdenziali degli autotrasportatori: diverse agenzie interinali rumene forniscono lavoratori con contratti di lavoro rumeno. Un fenomeno che non è nuovo ma è tornato nuovamente alla ribalta grazie ad un volantino distribuito a Modena
I redditi degli italiani
La metà degli italiani dichiara meno di 16.213 euro, solo il 5 per cento dei contribuenti si posiziona nella propria denuncia dei redditi sopra i 50 mila euro
«Governare è più difficile che andare in televisione»
Il Corriere della Sera torna a ricordare a Renzi che i numeri non dovrebbero essere usati per fare propaganda
La bufala della Grecia con le casse vuote dal 9 aprile
Smentita da Varoufakis la notizia di una crisi di liquidità per Atene tra una settimana se non arrivano i soldi delle istituzioni. Il nuovo Euro Working Group si riunirà l' 8 aprile
730 precompilato, l'agenda delle scadenze e il videospot "ingannevole"
Un riepilogo su modifiche e ricevute, e un rischio per il video su Youtube
«Governo, la macchina del falso»
La prima pagina del Fatto sui numeri ballerini di Renzi e una meravigliosa ipotesi sui dati del lavoro
Renzi, Poletti e la bufala dei posti di lavoro
Le segnalazioni di maggiori assunzioni da parte delle imprese probabilmente riguardano solo sostituzioni di vecchi contratti e sostituzione di contratti a tempo determinato, con effetto nullo sull' occupazione. Ma il governo continua a usare i numeri per fare propaganda
«Se Varoufakis perde l’euro andrà superato»
L’introduzione di Stefano Fassina a “Una modesta proposta per risolvere la crisi dell’euro” di Yanis Varoufakis, James K. Galbraith e Stuard Holland