Economia
Il Bail in e la bufala del prelievo forzoso sui conti correnti
«IL GOVERNO LEGALIZZA L’ESPROPRIO BANCARIO? Sì al «prelievo forzoso» dai conti correnti? Via libera alla legge voluta dall’Europa: il crac delle banche lo pagano i risparmiatori?» Sicuri sicuri sicuri?
La Grexit costerebbe 1000 euro a ogni italiano
Oggi il Consiglio di Stato si esprime sul referendum, a rischio bocciatura. Tsipras promette che firmerà l' accordo il giorno dopo la consultazione. Che sta costando alla Grecia in crescita ed export. Intanto i conti sulla Grexit fanno male all' Italia e all' Europa, oltre che ad Atene
«Una dracma svalutata schianterebbe l'economia»
L' opinione di Michael Spence, premio Nobel per l' economia, su Repubblica
«Il vero pericolo per l'Europa è che la Grexit sia un successo»
Lo dice l' economista tedesco Daniel Gros a Repubblica
Quanto costerà la Grexit all'Italia
La stima di Standard and Poor' s: l' addio di Atene potrebbe portare 30 miliardi di maggiori oneri per il debito pubblico nel periodo 2015-2016
Varoufakis, l'euro, la dracma e la bufala del bitcoin
Ma davvero il ministro delle Finanze greco sta studiando il ritorno alla dracma e il bitcoin? La seconda ipotesi ricorda una storia di tre mesi fa. Sulla storia della moneta parallela invece'
Quando le banche in Grecia si fecero salvare… dai cittadini europei
«Salvate la gente, non le banche», era uno degli slogan più in voga all’epoca. Repubblica torna oggi sui salvataggi di Atene
Indovinate chi dice oggi che il debito della Grecia è insostenibile?
Alcune analisi riservate, effettuate dalla Commissione europea, dalla Bce e dall' Fmi, sono state pubblicate ieri dal Guardian e dalla Suddeutsche Zeitung. In esse si rivela qualcosa di molto duro a proposito della sostenibilità del debito greco, delle offerte della Commissione Europea e dei prestiti da accordare ad Atene
Tutto quello che ti dicono sulla Grecia è falso
I greci si sono mangiati i soldi dell' Europa e adesso ne vogliono altri? Non hanno fatto nulla per uscire dalla crisi del debito? Regalano le pensioni? E la riduzione del deficit? Un prontuario di numeri per fare fronte alle chiacchiere da social network. Check the facts!
Il contropiano di Tsipras
Il premier greco si dice pronto ad accettare tutte le condizioni dell' Unione Europea. Chiede in cambio alcune modifiche. E la ridiscussione del debito









