Economia
ATAC e il curioso caso dei guasti riparati due volte
Una serie di ' sfortunate coincidenze' peggiora la qualità del servizio bus a Roma. Potrebbe trattarsi di semplici coincidenze, di navette particolarmente bersagliate dalla malasorte. Ma quando il fenomeno assume dimensioni enormi, allora il sospetto è che ci sia qualcosa di più
Così l'ATAC rischia di dover ridurre le corse della Metro A del 40% a settembre
Mancano i soldi per la manutenzione dei mezzi oggi fermi nei depositi. In particolare per i treni della metropolitana. Ma le banche hanno rifiutato di ridiscutere i finanziamenti. Intanto Rettighieri smentisce l' ipotesi dimissioni. Ma dietro le segnalazioni dei guasti c' è l' ipotesi boicottaggio
Evasione fiscale, il buco nero del Sud
Il rischio di evasione è più alto in Calabria, Sicilia e Val d' Aosta, seguite da Molise e Campania. In queste regioni i consumi superano i redditi
Banche, il costo dei salvataggi
8,7 miliardi già spesi per ripianare i buchi degli istituti di credito in perdita. Una cifra che, da sola, vale più degli utili messi a bilancio dai primi dieci istituti
Il prestito per la pensione costerà di più
Lo studio dell’Ufficio parlamentare di bilancio: la proposta Ape salva i conti pubblici ma è meno appetibile per il lavoratore
Veneto Banca: nell'inferno delle operazioni "baciate"
Tutta la storia dell' indagine sull' istituto di credito che oggi ha portato all' arresto dell' ex A.D. Consoli. Tra acquisizioni spericolate, tentativi di ostacolare i controlli e teorie del complotto
Casse in fuga da Atlante 2
500 milioni di euro a rischio copertura: gli enti previdenziali dicono no. Vorrebbero contropartite, ma il governo non può fornirle
Le nuove regole per le pensioni
Il tavolo di confronto tra governo e sindacati: anticipo pensionistico e ricongiunzione gratuita nella legge di stabilità
La Pubblica Amministrazione nel cloud
Dal 12 agosto tutti i Comuni e tutti gli enti pubblici dovranno usare esclusivamente documentazione digitale
Le due domande sul Monte dei Paschi di Siena
Anche con il bilancio ripulito MPS potrebbe non trovare compratori per le sue azioni. E il sistema italiano dovrà riconoscere le perdite come hanno fatto a Siena. Aprendo ulteriori prospettive di pericolo









