Economia
Il lato oscuro delle slide di Renzi
Il premier ritorna a fare propaganda con le slide come ai bei tempi di sei mesi fa. Vediamo che succede se si gratta un pochino la superficie
Perché Apple dovrebbe avere almeno la decenza di stare zitta (e pagare le tasse dovute)
Gli accordi fiscali hanno permesso all' azienda di pagare una tassa per le imprese che è scesa dall' 1% del 2003 allo 0,005% nel 2014 sui profitti di Apple Sales International. E la società di Cupertino ha spostato in maniera fittizia i profitti in due controllate. Ora gli altri stati potranno recuperare il maltolto
Come sarà Casa Italia
I primi dettagli del piano per il quale il premier si è detto pronto ad andare allo scontro con la UE: due miliardi per il rischio sismico, 1,3 per l' idrogeologico, quattro per le scuole. Fa sul serio?
I nuovi costi d'autunno di TIM, Vodafone, Wind e 3
I nuovi costi introdotti dagli operatori di telefonia TIM, Vodafone, Wind e 3 nelle tariffe, già operativi oppure in partenza nel prossimo autunno
Il modello Grecia per il Montepaschi
Jp Morgan e Lazard stanno studiando la possibilità di proporre ai detentori di bond subordinati (innanzitutto gli istituzionali, ma forse anche il retail) la conversione dei crediti in nuove azioni Mps
Braccia tornate all'agricoltura
«Braccia rubate all' agricoltura», si diceva una volta. Eppure nel 2015 il settore ha registrato quasi 20 mila nuovi occupati sotto i 40 anni. Il nuovo boom del lavoro nei campi
Il taglio strutturale al costo del lavoro
A fine anno scadono gli incentivi per il Jobs Act, che sono stati già ridotti di due terzi rispetto al 2015, e il governo pensa a tagliare il cuneo fiscale, ovvero la differenza tra la retribuzione lorda e quello che finisce nelle tasche del lavoratore
I costi delle ricostruzioni dei terremoti
Il Sole 24 Ore riepiloga oggi in una tabella i costi delle ricostruzioni dei terremoti che hanno colpito l' Italia dal 1968 al 2012.
Quattro miliardi l'anno per mettere in sicurezza l'Italia
Un piano ventennale di interventi per il rischio sismico e per il rischio idrogeologico. Per prevenire emergenze che costano comunque di più
L'ideona tedesca del bail in sui titoli di Stato
L' idea è creare un meccanismo semiautomatico che consenta di mettere in carico ai creditori, ovvero a chi ha comprato i titoli del debito pubblico, il costo di un asalvataggio, così come con il bail in si mettono in carico ad azionisti, obbligazionisti e in parte ai correntisti









