Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: sabato 21 aprile 2018 12:56
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

La crisi fa male anche alla salute (ma più al Sud che al Nord)

Il Mezzogiorno ha tre anni e mezzo di speranza di vita sana in meno. In molti rinunciano a ricevere prestazioni sanitarie per motivi economici

neXt quotidiano
venerdì 30 dicembre 2016 09:12
14
FacebookTwitterGoogle

Linda Laura Sabbadini sulla Stampa di oggi firma un articolo in cui gli anni della crisi abbiano incrinato la salute più al Sud che al Nord: oggi il Mezzogiorno ha tre anni e mezzo di speranza di vita sana in meno: in molti rinunciano a ricevere prestazioni sanitarie per motivi economici.

Il benessere psicologico e mentale è peggiorato non solo in Italia ma anche in altri Paesi, come la Grecia e la Spagna. Riguarda di più le persone con istruzione bassa, minori risorse economiche, senza impiego stabile, in condizioni abitative precarie, e quelle che vivono nel Mezzogiorno. Il malessere psicologico è cresciuto tra i giovani in questi anni, e tra gli adulti più che tra gli anziani, soprattutto tra i maschi, anche perché questi sono stati più colpiti dalla crisi. Si evidenzia un’associazione tra condizione precaria nel lavoro, disoccupazione e peggiore stato di salute mentale. Una relazione presente anche prima della crisi, ma che si estende come platea, visto che i disoccupati sono aumentati.

A ciò va aggiunto che la speranza di vita ha rallentato la sua crescita, e continua ad essere distante quella del Nord da quella del Sud, un anno in più nel Nord e 3,6 anni se si considera il numero di anni vissuti in buona salute. Viviana Egidi, ordinaria di Statistica sanitaria di Roma, in una recente e bella relazione su salute e crisi a partire dal 1929 in occasione dei 90 anni della nascita dell’Istat, ha illustrato l’andamento di alcuni indicatori di salute. Ebbene, dall’analisi si evinceva che la tendenza è ad un peggioramento di tutti gli indicatori di salute del Mezzogiorno.

crisi salute

La crisi fa male alla salute (La Stampa, 30 dicembre 2016)

D’altro canto secondo l’Istat l’ 11% della popolazione ha rinunciato a prestazioni sanitarie o a farmaci nel 2013, pur avendone bisogno. Gran parte lo ha fatto per motivi economici, 2 milioni 600 mila persone, di cui 1 milione 800 mila donne. La rinuncia è tre volte più elevata per chi ha risorse scarse o insufficienti ed è ancora più alta al Sud e soprattutto nelle regioni soggette a piani di rientro, dove l’aumento dei ticket ha ridotto l’accesso ai livelli essenziali di assistenza. Il nostro Paese ha raggiunto una posizione avanzata sulla salute, sia per i suoi stili di vita più salutari (dieta mediterranea, consumo moderato di alcool ai pasti), sia grazie al nostro sistema sanitario. Il sistema sembrerebbe, tutto sommato, aver retto alla crisi. Ma attenzione, i segnali negativi vanno colti in tempo. La rinuncia ad alcune prestazioni da parte di segmenti importanti della popolazione non è rinuncia complessiva alla cura, e ai percorsi di assistenza, ma potrebbe diventarlo per i settori più vulnerabili e penalizzati, in un quadro di mancanza di equità nella salute.

Dic 30, 2016neXt quotidiano

14
FacebookTwitterGoogle

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Perché Berlusconi dice che Andrea Greco faceva il cubista

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Lo schiaffo dell’ex ministro all’inviato di Giletti

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Felice Spicocchi: il prof degli auguri a Hitler dice che non voleva fare gli auguri a Hitler

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La telefonata “intercettata” tra Salvini e Casellati

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’animalista Enrico Rizzi condannato a risarcire 34mila euro

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Daniela Santanchè chiede un passo indietro a Berlusconi

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Paola Nugnes: la senatrice a 5 Stelle e le scelte sbagliate di Di Maio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il senatore Airola vuole l’alleanza Lega-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Le espulsioni dal M5S illegittime anche a Napoli

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La foto di Matteo Salvini con le donne rom in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roma Metropolitane, lo sciopero e le manifestazioni in Campidoglio

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Roberto Fico si dichiara incompetente sullo Statuto M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Domenico Grispino: l’intervista alla Zanzara del marito di Cécile Kyenge

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’anagrafe di Torino non registra il figlio di due madri

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il video sui vaccini che ha fatto impazzire il Pakistan

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    I carabinieri sapevano del pestaggio subito da Stefano Cucchi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Nina Moric a processo per diffamazione di Belen Rodriguez

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il consigliere M5S nei guai per un post in cui si augura la morte a Berlusconi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Otto e 1/2, le “minacce” di Di Maio a Salvini e Berlusconi

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La rabbia dei free-vax contro Jovanotti per il discorso sui vaccini a Bologna

Fatti
  • La fondazione DS pignorata dal Montepaschi
  • Roma Metropolitane verso la liquidazione?
  • Gli italiani a rischio povertà sono 18 milioni
  • Andrea Roventini è il candidato ministro dell’Economia M5S
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più