Economia

Tutte le bufale sul CETA

di Giovanni Drogo

Pubblicato il 2017-06-27

Cos’è il CETA e come funziona? Distruggerà l’agroalimentare europeo? Obbligherà gli stati a privatizzare e liberalizzare i servizi? Causerà la perdita di numerosi posti di lavoro? E le cavallette? Perché molti degli allarmismi sull’accordo di libero scambio tra UE e Canada sono ingiustificati

article-post

Questa mattina in Commissione Esteri al Senato si è votato il testo del DDL di ratifica del CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement). Si tratta di un trattato di libero scambio tra paesi dell’Unione Europea e Canada che è stato approvato dal Parlamento Europeo il 15 febbraio. La Commissione ha approvato il Ddl che ora dovrà passare all’esame dell’Aula di Palazzo Madama. Nel frattempo in piazza della Rotonda davanti al Pantheon questa mattina è andata in scena la manifestazione di protesta organizzata da organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, Coldiretti, associazioni ambientaliste e dei consumatori alla quale ha preso parte anche il M5S.

Cos’è l’ICS e come funziona?

Sul CETA se ne dicono molte, alcune sono vere altre no. Per prima cosa è bene ricordare che cosa è: un accordo commerciale che abbatte la quasi totalità dei dazi doganali tra UE e Canada. Le discussioni per la stesura di questo accordo sono iniziate nel 2008 e ora i parlamenti nazionali devono ratificarlo per renderlo operativo. Una volta fatto tra una sponda e l’altra dell’Atlantico si verrà a creare un’area di libero mercato simile (in parte) a quella che esiste tra i paesi UE. La differenza sostanziale naturalmente è che il Canada non fa parte dell’Unione Europea. Da questa consegue che per risolvere le eventuali controversie legali la Commissione ha proposto l’istituzione di una nuova forma di ISDS (investor-state-dispute settlement) chiamata ICS (investment court system). Si tratta di tribunali che secondo i critici dell’accordo contribuiranno alla perdita di sovranità degli stati nazionali a favore delle multinazionali. Il motivo – spiegano – è che sono tribunali privati. Ma non è così.

Secondo molti infatti il CETA non farà altro che aprire le porte al TTIP (il trattato di scambio con gli USA che al momento è “congelato”) e soprattutto a dare un nuovo vigoroso impulso alla globalizzazione. Questo perché le aziende potranno citare in giudizio gli stati per tutelare i propri profitti a discapito della sovranità dei cittadini. Inizialmente, è vero, il sistema delle ISDS consentiva ad una multinazionale di fare causa ad uno Stato per il mancato rispetto dell’accordo. Ma soprattutto il tribunale dove si sarebbe svolto l’arbitrato sarebbe stato privato.

La Commissione però ha proposto e ottenuto una modifica dell’ISDS che ha dato vita all’ICS. Un sistema basato su un tribunale internazionale a doppia istanza (è prevista la possibilità di ricorrere in appello) composto da giudici indipendenti designati dall’UE e dal Canada. Il sistema inoltre funzionerà all’insegna della massima trasparenza e le sedute saranno pubbliche. Inoltre le aziende potranno citare gli stati solo in determinate situazioni e il CETA “eviterà che gli enti pubblici siano costretti a modificare la legislazione o a pagare un risarcimento dei danni”. Il tribunale sarà composto da 15 membri che contrariamente al caso delle ISDS non saranno nominati dalle due parti in causa. Ci sono ancora degli aspetti da implementare e da chiarire ma l’impianto generale è chiaro.

Il CETA distruggerà l’agroalimentare europeo?

Il CETA consente il libero scambio di beni, servizi e prestazioni di lavoro (ma non con la stessa libertà che c’è all’interno della UE) tra Canada ed Unione Europea. Le stime di chi è a favore del CETA dicono che grazie all’accordo si darà un nuovo impulso all’economia visto che per le imprese europee sarà più facile lavorare e vendere le proprie merci in Canada (e viceversa ovviamente). Dalla parte opposta si teme che l’apertura commerciale nei confronti del Canada favorisca l’ingresso delle aziende statunitensi e delle loro pratiche commerciali. Per la verità il CETA prevede che per poter usufruire dell’accordo un’azienda non possa essere una di quelle che vengono definite “shell” o “mailbox companies“. Insomma l’investitore deve operare attivamente in uno dei territori che hanno sottoscritto l’accordo.

ceta eu canada bufale - 3

L’elenco dei prodotti alimentari e delle specificità italiane tutelate dal CETA

Il Canada ha accettato di riconoscere, difendere e tutelare 41 specificità geografiche (DOP e DOCG) registrate. Certo, sono solo una piccola frazione delle 288 denominazioni di origine protetta del nostro paese ma scorrendo la lista dei prodotti tipici che con il CETA saranno tutelati si nota che sono sono quelli più famosi, più venduti e più soggetti a contraffazioni. L’accordo prevede inoltre il commercio di contingenti limitati per alcuni prodotti come le carni bovine, suine e il granturco dolce, per l’UE, e per i prodotti lattiero-caseari, per il Canada. Il CETA non aprirà il mercato del pollame e delle uova nell’UE o in Canada, e rispetterà il regime dei prezzi d’entrata dell’UE. Inoltre tutte le importazioni dal Canada dovranno essere conformi alla regolamentazione e alle disposizioni dell’UE. Ad esempio, l’importazione di carni nell’UE sarà sempre limitata a quelle non trattate con ormoni.

Il CETA obbligherà gli stati a privatizzare e liberalizzare i servizi?

No, l’accordo non obbliga i governi a privatizzare o deregolamentare servizi pubblici come l‘approvvigionamento idrico, la sanità o l’istruzione. Agli Stati membri della UE sarà concesso di mantenere i propri monopoli e decidere quali servizi liberalizzare e quali no. Naturalmente per gli Stati sarà possibile continuare a sovvenzionare i servizi pubblici senza incorrere in sanzioni.
ceta eu canada bufale - 4
Come precisa l’accordo le parti avranno la possibilità di legiferare autonomamente nei propri territori “al fine di conseguire obiettivi politici legittimi come la tutela della sanità pubblica, della sicurezza, dell’ambiente e della morale pubblica, la protezione sociale e dei consumatori nonché la promozione e la tutela della diversità culturale”. Inoltre il semplice fatto che una parte legiferi, anche modificando la propria legislazione, “in modo tale da incidere negativamente su un investimento o da interferire nelle aspettative di un investitore, comprese le aspettative di profitto, non costituisce una violazione di un obbligo“. Per questo motivo il CETA non obbliga gli Stati della UE ad accettare prodotti che non rispettano le prescrizioni fitosanitarie UE. In realtà l’accordo stabilisce che la parte esportatrice (nel nostro caso il Canada) si renda disponibile a fornire le informazioni e la possibilità di ispezionare i prodotti “sensibili” in modo da verificare che siano in regola con le prescrizioni. È vero però che il CETA stabilisce che le prescrizioni fitosanitarie specifiche non possano essere d’ostacolo al libero scambio, ovvero che non costituiscano una forma di protezionismo.

Il CETA causerà la perdita di numerosi posti di lavoro?

Uno degli obiettivi dichiarati del CETA è quello di favorire gli investimenti tra le due sponde dell’Atlantico. Ad esempio sarà possibile per le aziende italiane partecipare alle gare d’appalto pubbliche in Canada (e viceversa) a tutti i livelli (locali, federale e statale). Il Canada è già un importante partner commerciale per il nostro Paese e con il CETA le relazioni e gli scambi commerciali avranno la possibilità di intensificarsi. Naturalmente se si parte da una posizione ideologica secondo la quale il libero mercato è il male e che è meglio difendersi dietro a dazi e misure protezionistiche questo non potrà che essere visto come una cosa sbagliata.ceta eu canada bufale - 5
Ci sono però troppi fattori in gioco per poter dire che effetti produrrà l’accordo sul mercato del lavoro. La possibilità di esportare prodotti e servizi in Canada può favorire la crescita, ma naturalmente sta alle aziende italiane cogliere l’opportunità. Come tutti gli accordi commerciali il CETA arricchirà alcuni soggetti e non altri, ma questa è la prassi nelle economie di libero mercato, che ci sia il CETA o meno.

Potrebbe interessarti anche

;