Economia
Juncker chiede al popolo greco di votare sì al referendum
Il presidente della Commissione Europea dice no a nuove proposte per la Grecia mentre ribadisce di volere Atene nell' euro e che le istituzioni non hanno mai posto un ultimatum durante le trattative. Infine, dice che la porta è aperta. Mentre gliela chiude in faccia
Cosa rischia l'Italia con il referendum (e il default) in Grecia
Banche e Borsa chiusa ad Atene. I rischi per i prestiti e quelli per il turismo. Il probabile affossamento della ripresa e le ripercussioni sullo spread. In attesa della sentenza del 5 luglio
«I conservatori hanno devastato l'Europa»
Thomas Piketty: «Quando sento dire dai tedeschi che i debiti vanno onorati mi viene da ridere»
Krugman sta con Tsipras
In un articolo sul New York Times l' economista si schiera: «Gli atti della Troika sono stati una mostruosa follia»
«Il popolo greco manderà un messaggio di orgoglio e speranza all'Europa»
Alexis Tsipras annuncia la chiusura delle banche e della Borsa in Grecia. Accusa la BCE e l' Europa di voler boicottare il referendum sull' accordo e rassicura su depositi e pagamenti. Intanto Obama e la Merkel si sentono e Padoan parla al Tg1
#greferendum: i sondaggi sul referendum in Grecia
Com' era ampiamente prevedibile, la maggioranza degli ellenici non sembra voler seguire l' indicazione di voto di Tsipras nella consultazione popolare
«Dare la parola al popolo greco è l'unica via»
Robert Shiller, premio Nobel 2013, dice la sua sul referendum proposto da Atene e sulle scelte della Troika
Rimborsi pensioni, la differenza tra indicizzazione e adeguamento
Uno studio della Uil mostra come un assegno di 1.700 euro lordi riceverà 7,86 euro lordi in più a agosto
Cosa succede all'Italia con la Grecia tra referendum e default
Rischi e conseguenze per le famiglie, le aziende e i conti secondo il Corriere della Sera
#greferendum: perché il paragone tra Tsipras e Ponzio Pilato è falso
La decisione di Tsipras nei confronti della consultazione popolare sarebbe un modo, da parte del premier greco, di lavarsi le mani dell' accaduto dal punto di vista politico? No. Ecco perché