Economia
La battaglia del Codacons contro la scienza e i vaccini (a colpi di ricorsi al TAR)
Finalmente l' Ordine dei Medici prende una posizione chiara sui vaccini e le vaccinazioni obbligatorie. Naturalmente Carlo Rienzi ' presidente del Codacons ' non perde l' occasione per partire con la solita solfa della battaglia contro le lobby farmaceutiche. Quali sono le evidenze scientifiche in mano al Codacons? Le solite
L'impero di Gülen
Chi è l' uomo che sfida il potere di Erdogan in Turchia. E che si è dissociato dal golpe
Pensioni, la quattordicesima da raddoppiare
L’ipotesi di allargare la platea di beneficiari da due a quattro milioni
Sostegno all'Inclusione Attiva: 320 euro alle famiglie in difficoltà
Una nuova Social card per dare una boccata d' ossigeno a circa un milione di poveri, tutte famiglie in condizioni di difficoltà con minorenni a carico. I criteri per accedervi su base regionale e i comuni
La demagogia del binario unico
Il professore di economia dei trasporti Marco Ponti spiega cosa c' è che non va nella non disinteressata campagna dei ' raddoppi ovunque'
Il taglio dell'IRPEF
Governo al lavoro sul piano per ridurre le tasse: un punto in meno sullo scaglione più basso che arriva a 15 mila euro
M5S, il piano per il reddito di cittadinanza a Roma
3600 euro all' anno per 50mila o 250mila famiglie della Capitale: il lavoro degli assessorati competenti per un progetto entro due anni
La pensione di reversibilità alle giovani vedove sarà il nuovo reddito di cittadinanza?
Dopo la bocciatura della Corte Costituzionale di una norma ' anti-badanti' che limitava l' ammontare della pensione alle vedove (e ai vedovi) troppo giovani si apre una nuova nuova incredibile opportunità per tutti quei giovani disoccupati che una pensione non l' avranno mai
Il mercato del lavoro spezzato in Italia
In Italia ci sono due mercati del lavoro paralleli: quello degli under 30 e quello degli over 50. Il tasso di senza lavoro tra gli under 30 è quattro volte e mezzo quello degli over 50, un gap doppio rispetto alla media Ue
Comuni, 50 centesimi al giorno per ogni migrante ospitato
La rivoluzione dello SPRAR: ogni comune ospiterà due o tre rifugiati ogni mille abitanti. I Comuni che aderiranno allo Sprar avranno 50 centesimi per ogni migrante ospitato









