Cultura e scienze
I trent'anni del buco dell'ozono
Nel 1985 la scoperta del fenomeno nella regione antartica, dopo le prime ricerche del 1979. A che punto siamo?
Tutte le bufale sul mostro di Loch Ness
Il doodle di Google celebra oggi uno dei miti più affascinanti della pubblicistica mondiale: l' animale preistorico che vive nelle acque del lago. Dagli avvistamenti del 1933 alla foto di Wilson fino alle bufale italiane, la storia di una hoax talmente celebre che è un peccato che sia falsa
I 78 ex politici che vogliono per forza il vitalizio
La corsa al ricorso al Tar contro i tagli nel Lazio
Venerdì 17, Eataly fa sapere che la sfiga non esiste
La pubblicità sul Corriere della Sera
Prodi preferisce Letta a Renzi
Tutti i gusti sono gusti, d' altro canto: il libro con Damilano e i giudizi sul premier
Google ti apre le porte di Abbey Road
Fino ad ora Google ci consentiva di attraversare con Street View le famose strisce pedonali di Abbey Road. Da oggi sarà possibile visitare l' interno degli studi di registrazione più famosi del mondo. E vedere dove sono stati registrati brani immortali
Il ritorno del disco
L' aumento delle temperature non è dovuto all' effetto serra ma al boom delle vendite dei vinili che con il loro naturale calore scaldano l' atmosfera. La nuova vita del nero oggetto del desiderio di molti appassionati
Le pagine gentiste contro gli immigrati e la ka$ta
I siti di ' contro-informazione' spacciano odio e razzismo in cambio di qualche migliaio di click, ma se andiamo a leggere le notizie pubblicate scopriamo che sono copia incolla dalle agenzie di stampa o dai giornali ' di regime' . Tanto alla fine ' laggente' si limita a condividere la solita frasetta di Lincoln. Quando la quantità di informazione è inversamente proporzionale al numero di demotivator pubblicati