Chiara Lalli
I videogiochi ci fanno diventare violenti e stupratori!
Torna la polemica su Grand Theft Auto, stavolta in salsa italiana e perbenista. La verità? I videogiochi logorano chi non ci ha mai giocato: quando i falsi allarmi e gli isterismi agitano genitori ansiosi e pediatri «ignoranti»
Che fine hanno fatto le promesse del governo sulla fecondazione eterologa
Nonostante la Corte Costituzionale abbia fatto cadere il divieto di fecondazione eterologa, l' accesso è sempre difficoltoso se non impossibile
Daniza «uccisa per la seconda volta»
L' archiviazione del procedimento aperto dopo la morte di Daniza ha ravvivato le proteste, i gruppi e gli hashtag
Aborto: quando il «femminismo tardivo» è peggio dei prolife
L' aborto come cicatrice indelebile, come ferita non rimarginabile. Quando lo stgima arriva dal femminismo «tardivo» e dal «buon senso»
La legge di stabilità e il futuro dei ricercatori
La legge di stabilità penalizzerà i docenti e i ricercatori italiani. Come si può rimediare?
Linee guida per la fecondazione eterologa: è in arrivo il ricorso al TAR
Siete seduti? Tra poco più di un mese il TAR ha fissato una udienza per il ricorso sulla cosiddetta fecondazione eterologa, ovvero la donazione di gameti altrui. Ecco il testo per intero. VALDEGAMBERI: “FISSATA PER IL 22 GENNAIO L' UDIENZA DEL TAR PER IL RICORSO CONTRO LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE CHE INTRODUCE LE LINEE GUIDA SULLA [' ]
L'ovulo umano è brevettabile
Un ovulo umano manipolato ma non fecondato può essere brevettato a fini industriali. Così ha stabilito la Corte di giustizia Ue. Per i giudici un ovulo attivato per partenogenesi che abbia iniziato un processo di sviluppo non va considerato come un embrione umano
Una precisazione sulla «editoria a pagamento»
DeComporre si dissocia dalle richieste editoriali di Ivan Pozzoni
Come è finita la storia dell'infermiera che non voleva dare la pillola del giorno dopo
L' infermiera aveva negato la pillola del giorno dopo. Ha chiesto di revocare le sue dimissioni ma l' azienda ospedaliera ha respinto la sua richiesta.
La famiglia naturale di Giovanni Malpezzi
Il rammarico di aver «sottovalutato la lettura che sarebbe stata data dell' aggettivo “naturale”» subito dopo famiglia