Chiara Lalli
Matrimoni gay: qualcuno fermi la corsa eversiva di Marino!
La folle corsa verso il cortocircuito istituzionale di Ignazio Marino va fermata, altrimenti dopo i matrimoni gay chissà cosa accadrà!
Brittany Maynard è morta
Brittany Maynard, malata di cancro, aveva spiegato le ragioni per cui aveva deciso di morire prima che la sofferenza diventasse per lei intollerabile.
Vi racconto come sono stato licenziato dalla Chiesa e sono diventato freelance
Don Mario Bonfanti è stato «cacciato» per le sue posizioni di inclusione e apertura sulla famiglia, sull’omosessualità e sulla «vita». Ci ha spiegato come sono andate le cose in questo colloquio
Cara Brittany Maynard, ripensaci. La sofferenza nobilita!
Le lettere alla donna ammalata di tumore che ha deciso di morire: Kara Tippetts e Philip Johnson le spiegano che soffrire è bello e serve per unirsi a Gesù e a salvare il mondo
Tim Cook: Outing? No, coming out!
Outing e coming out: anche la Treccani barcolla. Breve rassegna di una parola sbagliata per definire quello che ha fatto il CEO di Apple.
La morte rimandata di Brittany Maynard
La donna, malata di un tumore incurabile, aveva deciso di morire all' inizio novembre. Ieri ha detto che non è ancora il momento giusto
Eterologa: via il limite dei 43 anni per l’accesso
Il ministro Lorenzin corregge un errore al Question Time della Camera sui parametri d' età. Evita così una nuova contestazione
Renzi promette 350 milioni per il fondo disabilità, ma la mobilitazione non si ferma
Il premier s’impegna sul fondo per le persone con disabilità ma le associazioni confermano che la richiesta era diversa
Nancy F.: morire a dodici anni per non soffrire più
La storica decisione di lasciar morire una bimba con gravissime disabilità che non era in grado di parlare, camminare, mangiare e bere. La scelta coraggiosa della madre Charlotte. E il dibattito sull' eutanasia pediatrica ancora difficile da portare avanti
Tutte le «leggerezze» del ministero sul caso Stamina
Quali sono le responsabilità istituzionali sulla vicenda Stamina? Com’è stato possibile entrare in una struttura pubblica (Spedali Civili di Brescia)? Cominciamo dal dicastero della Salute e dal primo comitato scientifico