Economia
Chi fa la guerra allo stadio della Roma a Tor di Valle
La faida interna ai grillini per l' «ecomostro». L' incoerenza ambientalista di chi un giorno odia il cemento e il giorno dopo lo ama. E la cristallina coerenza di chi un giorno ama i palazzinari e il giorno dopo li odia. Perché farsi domande è un pregio; darsi risposte che magari fanno capire che le cose non stanno proprio come ci si aspetta è invece un irrimediabile difetto
I rendimenti medi dei box sono più alti degli appartamenti
Nelle grandi città, nel I semestre del 2016, siamo intorno a 5,9% del box contro il 4,7% di un bilocale. Tra le grandi città quelle che, nello stesso periodo, hanno registrato rendimenti più elevati sui box sono Bari (9,9%) seguita da Palermo (7,5%)
Libretto di circolazione addio
Accordo tra Aci e Motorizzazione per il foglio unico: eliminati due bolli, 39 euro di risparmio
Stadio della Roma a Tor di Valle, il vincolo è in mano a Franceschini
Mentre la Roma prepara il ricorso al TAR si ' scopre' che toccherà dunque al ministro dei Beni Culturali assumersi la responsabilità della scelta di proteggere o meno la palude abitata da ratti e piena di monnezza che la Soprintendenza ha improvvisamente scoperto di voler salvaguardare. La surreale intervista di Margherita Eichberg al Tempo è la ciliegina sulla torta
La spesa dal contadino
Quattro italiani su 10 (43%) nel 2016 hanno fatto la spesa dal contadino nei cosiddetti mercati degli agricoltori con un aumento record del 55% negli ultimi 5 anni
Stadio della Roma a Tor di Valle, tutto quello che non torna nel vincolo della soprintendenza
La soprintendenza sapeva da tre anni della demolizione dell' ippodromo ma non ha pensato al vincolo fino al febbraio del 2017. Perché? E perché la sovrintendenza capitolina invece aveva dato parere favorevole? E come mai il parere unificato delle sovrintendenze non aveva parlato di vincolo? Tante domande senza risposta. Mentre Padellaro se la prende con Caltagirone
La storia del vincolo della soprintendenza sullo Stadio della Roma a Tor di Valle
La soprintendenza avvia l' iter per mettere il vincolo sull' area dell' ippodromo di Tor di Valle. Ma quella capitolina in sede di Conferenza dei Servizi dava l' ok all' opera. Ma soprattutto: il prossimo 3 marzo a esprimersi sarà lo Stato, con un parere unico che tenga conto di tutte le sue articolazioni
Gucci, il Partenone e Keynes
Per capire il motivo per cui Atene ha detto no alla sfilata (e ai milioni di euro) di Gucci al Partenone bisogna guardare la storia dell' Acropoli che ancora oggi ci impartisce una lezione di economia politica molto attuale
La mappa dei partiti e dei sindacati che non pagano l'affitto all'ATER
I Radicali hanno creato una mappa interattiva con tutte le associazioni culturali, sportive e i circoli dei partiti che hanno un debito nei confronti dell' Azienda Territoriale per l' Edilizia Residenziale di Roma. In tre mesi sono ' rientrati' due milioni di euro ma il buco complessivo è ancora di sette milioni
Tutto quello che dovreste sapere sullo Stadio della Roma a Tor di Valle prima di aprire la bocca
Lo Stadio della Roma è uno spreco di soldi pubblici? Questi fanno lo stadio e poi ci mollano quando si tratterà di fare le opere? Sarà solo un' enorme colata di cemento? E quando i privati non potranno ripagare le banche chi paga? Lo stadio occupa solo il 14% del progetto? E il rischio idrogeologico? Più inattaccabili del cemento a presa rapida sono gli ' alternative facts' di coloro che sullo stadio della Roma hanno già deciso che sarà una catastrofe naturale ed economica senza precedenti per la Capitale. Ma tutti questi non hanno fatto i conti con una cosa: la realtà dei fatti. Eccovela esposta in questo semplice manuale di conversazione fatto di domande e risposte








