Opinioni
Quanto costano le unioni civili
neXtQuotidiano 22/07/2015
Uno dei punti in discussione per la legge sulle unioni civili in Parlamento è il computo totale degli oneri per lo Stato, che, secondo chi avversa il progetto, sarebbe stato insostenibile per le finanze pubbliche. Non è ancora arrivata in Senato la relazione tecnica del ministero dell’Economia al disegno di legge, relazione dedicata a verificare […]

Uno dei punti in discussione per la legge sulle unioni civili in Parlamento è il computo totale degli oneri per lo Stato, che, secondo chi avversa il progetto, sarebbe stato insostenibile per le finanze pubbliche. Non è ancora arrivata in Senato la relazione tecnica del ministero dell’Economia al disegno di legge, relazione dedicata a verificare la copertura finanziaria. Una richiesta, che arrivava da parte centrista, di ottenere le previsioni da parte del Tesoro, sulla base dei dati che spetta al ministero della Giustizia fornire, sui costi per lo Stato delle pensioni di reversibilità e degli assegni familiari. Il ministero dell’Economia dal suo profilo twitter ha però risposto poco fa con un tweet sul costo totale:
Oneri #unionicivili per finanze pubbliche 3,5 milioni in 2016 e 6,0 milioni in 2017 @DarioBallini @MonicaCirinna @pdnetwork @SenatoriPD
— MEF (@MEF_GOV) 22 Luglio 2015
Come si vede, chi parlava di costi insostenibili per le finanze pubbliche stava mistificando. Tanto per fare una proporzione, il computo totale della spesa pubblica in Italia ammonta a circa 800 miliardi di euro.