Chi vince e chi perde sullo Stadio della Roma a TdV

di Alessandro D'Amato

Pubblicato il 2017-02-25

Vincono la A.S. Roma e la Raggi, perdono i grillini ambientalisti e Parnasi mentre il silenzio del PD romano e laziale è eloquentissimo. Vediamo i dettagli di un accordo che taglia cubature e opere pubbliche e dimostra che la strategia politica dello struzzo non funziona più

article-post

Un lungo incontro segreto di mediazione finito giovedì notte. Un ok al progetto strappato ai consiglieri (non a tutti: otto sono dissidenti) nella riunione di venerdì in Campidoglio. Poi la convocazione di A.S. Roma e Luca Parnasi per chiudere i dettagli e scegliere la comunicazione all’uscita. E così alla fine sullo Stadio della Roma a Tor di Valle vince il compromesso tra Virginia Raggi e i proponenti, che lascia con il cerino acceso in mano i dissidenti come l’assessore al Bilancio Andrea Mazzillo che in una dichiarazione all’agenzia DIRE aveva detto che il luogo non era idoneo. Ma a perdere non è soltanto lui: ad occhio anche Eurnova cede sulla realizzazione delle torri e il fronte dei grillini ambientalisti finisce spaccato tra chi ancora contesta e chi fa buon viso a cattivo gioco. E poi: il silenzio glaciale degli esponenti del Partito Democratico sia in Comune che in Regione rivela la loro rovinosa sconfitta in un dossier in cui a via della Pisana sono stati traditi dalla loro incapacità di prendere in mano la situazione mentre in Assemblea Capitolina, semplicemente, la partita non si è mai giocata. Last but not least: dal ridimensionamento del progetto deriva, come era prevedibile, un ridimensionamento anche delle opere pubbliche che il proponente si era impegnato a realizzare: quindi a perderci sono anche i cittadini romani. Quello che però l’ha presa peggio sui denti non può che essere Paolo Berdini: mentre si lavorava a una mediazione che prevedeva il taglio delle cubature l’ex assessore all’urbanistica ha puntato tutto sul no allo stadio per far saltare il progetto e poi si è dilettato nella diffamazione anonima della sindaca. Questo lo ha costretto a togliere la sua faccia da un compromesso comunque potabile e il suo deretano da una poltrona in cui sedeva davvero comodamente.

Chi vince e chi perde sullo Stadio della Roma a Tor di Valle

Vediamo per quanto possibile i dettagli dell’accordo e in che modo cambierà la procedura. Il taglio delle tre torri di Libeskind e quello delle cubature cambia in maniera definitiva il progetto della delibera 132 firmata nel 2014 dall’allora sindaco Ignazio Marino e dall’assessore Giovanni Caudo: sarà necessario un altro atto e, a questo punto anche una nuova Conferenza dei Servizi. Ma la A.S. Roma invece sostiene il contrario e ritiene che si possa concludere l’iter autorizzativo il 6 marzo e presentare la documentazione preliminare il 3 (anche se si parla anche di un rinvio di un mese chiesto dai proponenti). Una tesi contestata ferocemente da tutti. Poi c’è la questione dell’apposizione del vincolo: se prima la Conferenza poteva essere il luogo in cui superare le mosse della Soprintendenza, il suo fallimento e l’eventuale riconvocazione farebbe pensare al contrario. A cadere sono il prolungamento della metro B, il ponte aggiuntivo sul Tevere e la bretella sulla Roma-Fiumicino: tutte infrastrutture di cui la città aveva bisogno a prescindere dallo stadio e che però il Comune di Roma non può realizzare per la penuria di liquidità. Le infrastrutture sarebbero state ovviamente utilizzabili per tutta la settimana e non soltanto il giorno della partita. Da questo punto di vista ci perdono i cittadini. Che si possono però consolare con altro: il progetto avrà delle certificazioni ambientali superiori rispetto a quelle di partenza e verranno piantati più alberi rispetto alla versione iniziale. Anche i materiali utilizzati saranno «innovativi» e il parco rimane.

stadio della roma tor di valle prg
Fonte: TdV Project

A perderci poi è sicuramente Luca Parnasi. Il taglio finale alle cubature private è del 50% rispetto al progetto originario (del 60% per il business park), dopo una trattativa che era partita da una proposta della Roma e dello stesso costruttore e che prevedeva una riduzione delle volumetrie intorno al 35%. Quella sezione del progetto riguardava e riguarda suoi terreni e sue proprietà: tra i proponenti la A.S. Roma può esultare, Eurnova no. Vincono, invece, i grillini del sì: sarà difficile per il ragionier Grillo (e per Luigi Di Maio) spiegare perché il rischio idrogeologico non c’è più e come mai ha accettato investimenti dimezzati in una città che a suo dire ne ha bisogno ma tanto nessuno gliene chiederà conto. Ma Bonafede, Fraccaro, l’avvocato Lanzalone e tutti quelli che hanno partecipato a una trattativa poi conclusasi positivamente possono oggettivamente esultare per una vittoria che oggi mette d’accordo sia il Campidoglio che i tifosi della Roma.

La strategia politica dello struzzo 

A perderci, e male, sono i grillini del no. A parte gli otto consiglieri comunali che non erano d’accordo con la mediazione raggiunta da Virginia Raggi, traspare l’irritazione o la rabbia in molti esponenti dei 5 Stelle, sia tra gli eletti che tra gli attivisti. Emblematico è il tweet di Silvana Denicolò, consigliera regionale del Lazio, mentre anche Roberta Lombardi e la sua crew romana devono essere molto arrabbiati anche se probabilmente diranno, come è già capitato, che in realtà loro hanno sempre puntato a questo. Un silenzio glaciale si osserva anche dalle parti di Francesco Sanvitto, il portavoce del Tavolo Urbanistica del M5S ieri cazziato con parole definitive da Beppe Grillo sul blog. Altri, come la sorella di De Vito Francesca, fanno buon viso a cattivo gioco: «Credo che sia meglio convincere i consiglieri “dissidenti” a costruire uno stadio che darà lavoro e sviluppo alla Capitale piuttosto che portarli da un notaio per defenestrare un Sindaco democraticamente eletto…..ogni riferimento è puramente casuale»

stadio della roma tor di valle
Il tweet di Silvana Denicolò, consigliera grillina in Regione Lazio

A dir poco rovinosa è invece la sconfitta politica del Partito Democratico. Gli esponenti dell’Assemblea Capitolina hanno cominciato a difendere le opere pubbliche soltanto dopo la lettera di Ignazio Marino che ricordava i termini e l’importanza dell’accordo per la città. Prima anche i deputati eletti a Roma hanno continuato a trattare il dossier come se si trattasse di una questione sportiva, solleticando gli istinti dei tifosi sulla cattiva sindaca che non voleva lo stadio dei giallorossi. Una pecionata galattica che dimostra tutta la scarsa comprensione di una partita che invece era prima di tutto economica e riguardava gli investimenti privati in città. Per non infastidire il bacino elettorale degli ambientalisti invece i consiglieri, i deputati e i senatori del Partito Decapitato (da Orfini) hanno invece puntato tutto su Forza Roma, Daje Lazio, dimostrando così una superficialità politica che dovrebbe indurli a una riflessione (soprattutto agli ex esponenti del partito dell’autocritica). Il risultato è stato che la Raggi ha potuto annunciare che lo stadio si fa e le torri no, mentre loro sono rimasti tutti con il cerino acceso in mano: e infatti da ieri si registra un silenzio di tomba nonostante il raggiungimento dell’accordo avrebbe dovuto far esultare gli alfieri democratici del #famostostadio.
stadio della roma tor di valle rischio idrogeologico 1
Stadio della Roma a Tor di Valle: la tribuna di Lafuente (foto: neXtquotidiano.it)

Ma la sconfitta più rovinosa la registra la Regione Lazio nei suoi esponenti principali: Nicola Zingaretti e l’assessore Michele Civita. In sede di Conferenza dei Servizi il Partito Democratico laziale ha rinunciato a difendere gli investimenti privati per le solite ragioni di bacino elettorale, ma ha anche commesso una serie di errori strategici: ha regalato ai grillini un mese di sospensione della Conferenza per facilitare il raggiungimento dell’accordo di ieri mentre era nei suoi poteri negarlo. Ma non c’è solo questo: l’iter della Conferenza dei Servizi prevedeva l’ultima parola per la Regione e, in successione, la possibilità per i proponenti di adire al governo in caso di mancata decisione finale. Raccontano i beninformati però che la Roma si fosse convinta a seguire l’iter giudiziario proprio dopo aver registrato la mancanza di volontà politica a dare l’ok all’opera in caso di fallimento della Conferenza dei Servizi. Perché c’era un ragionamento politico sotteso: alla fine la responsabilità del no allo Stadio della Roma se lo sarebbero preso i grillini, con tutto ciò che elettoralmente comportava. La strategia politica dello struzzo però non ha pagato: adesso il Comune ha detto sì. Alla nuova delibera che passerà in Aula il PD potrà dire solo sì o sissignore. Oppure votare no, dicendo che era meglio il progetto del sindaco che ha dimissionato dal notaio. La soprintendenza dei Beni Culturali, che dipende dal ministero retto da Dario Franceschini, ha invece apposto il vincolo alle ormai famose tribune di Lafuente. Probabilmente quel vincolo verrà superato in sede politica o giudiziaria, ma se ciò non avvenisse – parliamo in teoria, ovviamente – ci troveremmo di fronte a un meraviglioso cortocircuito, con i grillini che dicono sì allo stadio e il governo che dice no. E il suicidio politico sarebbe definitivamente completato.
Because when the smack begins to flow
I really don’t care anymore
About all the Jim-Jims in this town
And all the politicians making crazy sounds
And everybody putting everybody else down
And all the dead bodies piled up in mounds

EDIT: Roberta Lombardi, puntualmente, scopre di pensarla come la Raggi:


Chissà dove sono finiti i rischi idrogeologici e le altre sciocchezzuole di cui abbiamo parlato qui.

Potrebbe interessarti anche