Le priorità del paese, no? L’ultimo tweet di Giordano Tredicine, oggi agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta su Mafia Capitale, focalizzava l’attenzione sui veri problemi di Roma:
Tredicine è oggi agli arresti domiciliari per l’inchiesta sul business dei migranti, secondo troncone di Mafia Capitale. Un’inchiesta di Repubblica ricostruiva così il suo impero qualche tempo fa:
Donato, il patriarca ottantenne, è seduto su un impero plurimilionario. Eppure vende caldarroste. Fino a poco tempo fa lo si vedeva ancora in via Frattina, dalle parti di Trinità dei Monti, a rovesciare castagne nel braciere incandescente. “Che ci vuoi fare, è la mia passione… “, diceva. Del resto tutto è iniziato lì, su quel marciapiede, sessant’anni fa. Il 19 novembre 1959 Donato lasciò i suoi nove figli a Schiavi, in Abruzzo, e si trasferì a Roma. La mattina lavorava in un cantiere all’Eur, nel pomeriggio vendeva castagne nei vicoli di piazza di Spagna. Le cose cambiarono quando all’inizio degli anni Ottanta lo raggiunsero i figli Mario, Elio, Dino, Alfiero e, più tardi, Emilia.
“Oggi i Tredicine controllano, direttamente o attraverso parenti e famiglie “alleate”, almeno 300 postazioni – stima Giovanni Tallone, presidente della Co. Ge. Se., la cooperativa di servizi dell’Apvad, una delle sigle sindacali degli ambulanti – i loro “feudi” sono i municipi I, VI, IX e XVII. Nessun altro ha così tanti permessi e licenze. Nel centro storico occupano 42 dei 68 posti disponibili per i camioncini di bibite e sorbetti. Con uno di quelli, davanti al Colosseo, si incassano anche 5 mila euro al giorno”. Quarantadue licenze sono un tesoro da 27 milioni di euro, solo considerando il valore di mercato. Il comune infatti non ne rilascia più da anni perché il settore è saturo. Chi ce l’ha, se le tiene. Oppure le vende a 650 mila euro l’una.
I Tredicine sono anche i padroni dello smercio delle caldarroste all’interno del perimetro d’oro delle Mura Aureliane. “Ogni anno il primo municipio assegna un’ottantina di permessi con bando pubblico – spiega Tallone – che puntualmente finiscono quasi tutti a loro. Come si fa a non avere dubbi sulla regolarità di quel bando?”. Anche perché gli altri se li prendono un manipolo di operatori provenienti da Schiavi d’Abruzzo e da Triveneto (Campobasso).
Il resto delle licenze dei Tredicine, secondo il sindacalista, è per “posti fissi e unici”, sono cioè chioschi isolati di frutta, fiori, souvenir, magliette. Ne controllano circa centocinquanta sui trecento totali. Sono posizioni storiche assegnate dal Comune settanta-ottanta anni fa, e di cui i fratelli nel corso del tempo hanno fatto incetta comprandole dagli altri. È un patrimonio stimabile intorno ai 50 milioni di euro. E si trovano negli angoli pregiati della città.