Quanto vale l'economia sommersa in Italia

di neXtQuotidiano

Pubblicato il 2016-10-15

211 miliardi di euro, il 13% del PIL: le stime dell’ISTAT

article-post

L’Istat ha stimato ieri il peso dell’economia sommersa in 211 miliardi di euro, il 13% del Pil. In crescita dal 2011, quando si attestava a 203 miliardi, e che è salito soprattutto nell’ultimo anno in cui le stime sono disponibili, ovvero il 2014: rispetto all’anno precedente è arrivata un’impennata di 5 miliardi. Spiega oggi Il Sole 24 Ore:

La sola economia sommersa ha generato, nel 2014, un valore aggiunto di 194,4 miliardi (12% del Pil); quello connesso, invece, alle attività illegali (droga, prostituzione, contrabbando), incluso l’indotto, è stato pari a circa 17 miliardi di euro (1% del Pil). Entrando un po’ più nel dettaglio (l’Istat conteggia nell’economia sommersa praticamente tutte quelle attività che sono volontariamente celate alle autorità fiscali, previdenziali, statistiche) spicca come il 46,9% (era il 47,9% nel 2013) del valore aggiunto generato dall’«economia non osservata» derivi dalla componente relativa alla «sottodichiarazione da parte degli operatori economici» (si tratta di introiti e costi deliberatamente occultati per non pagare le tasse – che sono comunque in calo). La restante parte è attribuibile per il 36,5% all’impiego di lavoro irregolare (era il 34,7% l’anno precedente – e qui c’è quindi un peggioramento); per l’8,6% ad altre componenti (fitti in nero, mance e integrazione domanda-offerta) e per il rimanente 8% alle attività illegali.
L’incidenza del valore aggiunto dei flussi generati dall’economia sommersa è particolarmente elevata nei settori delle «altre attività dei servizi» (33,6% nel 2014), del «commercio, trasporti, attività di alloggio e ristorazione» (25,9%) e delle «costruzioni» (23,5%). Meno rilevante è il peso nelle «attività finanziarie e assicurative» (3,6%), in cui il “nero” è generato essenzialmente solo dalle attività ausiliarie dell’intermediazione finanziaria, spiega l’Istat, e nel settore dell’«amministrazione pubblica, difesa, istruzione, sanità e assistenza sociale» (5%) dove l’economia sommersa è presente esclusivamente nell’attività di produzione per il mercato di alcuni servizi (il perimetro della Pa, per definizione, secondo il nostro Istituto di statistica, è considerato escluso da potenziali sottodichiaranti e dal lavoro irregolare).

economia sommersa italia
La struttura dell’economia sommersa in Italia (15 ottobre 2016)

Più in generale, quindi, la diffusione del “sommerso economico” appare più legata al tipo di mercato (e di rapporto tra cliente e fornitore) in cui si opera, piuttosto che al tipo di processo produttivo: in questo non stupisce che le “zone grigie” siano più diffuse in quei settori in cui la produzione è rivolta anche ai consumatori

Potrebbe interessarti anche